Campi: |
|
Servizi: | Bar Ristorante Palestra Spogliatoi Scuola tennis |
Il C.U.S. Padova ovvero Centro Universitario Sportivo, è un'organizzazione sportiva al servizio degli studenti e anche dei cittadini di ogni età. Quale organo periferico del C.U.S.I., è un ente di promozione sportiva, che ha come scopi principali: la pratica, la diffusione ed il potenziamento dell'educazione fisica e dell'attività sportiva universitaria; l'organizzazione di manifestazioni sportive a carattere locale, nazionale ed internazionale e la relativa partecipazione. Il C.U.S. Padova è retto da: Assemblea Generale, costituita da soci anziani ed effettivi che eleggono ogni 4 anni il Consiglio Direttivo; Consiglio Direttivo, è formato dal Presidente, dal Vice Presidente, dal Segretario Tesoriere e da 4 Consiglieri. Il C.U.S. Padova è affiliato alle diverse federazioni sportive del C.O.N.I., che assicurano lo svolgimento dell'attività agonistica, è costituito da 7 sezioni agonistiche: atletica, hockey su prato, scherma, lotta, judo, rugby, sci, ognuna delle quali è seguita da un Incaricato di Sezione e da un Direttore Tecnico. Il C.U.S. Padova gestisce gli impianti sportivi dell'Università degli Studi di Padova; alla gestione dei fondi, come agli indirizzi del Centro, sovrintende il Comitato per lo Sport dell'Università costituito dal Rettore o suo Delegato, dal Direttore Amministrativo, da due studenti eletti dall'Assemblea universitaria e due Rappresentanti nominati dal C.U.S.I.
Il Centro Universitario Sportivo di Padova è il capostipite di tutti i C.U.S. Italiani, sorse nel 1946 grazie ad uno studente di ingegneria, mezzofondista di atletica leggera, Alberto Pettinella. Il progetto è stato quello di offrire agli studenti, la possibilità di praticare sport inteso come divertimento, gioco, momento di aggregazione, rimanendo in ambito universitario. Con il lavoro e l impegno di Pettinella, poco dopo il C.U.S. Padova nacque anche il C.U.S.I. organizzazione che coordina tutti i C.U.S. d'Italia. Nei suoi 50 anni di vita il Centro Universitario Padovano ha prodotto un grande volume di attività sportiva e a livello agonistico sono emersi campioni a livello nazionale ed internazionale: Rossano Galtarossa (canottaggio), Giovanni Evangelisti (atletica), Francesca Bortolozzi (scherma). Oggi l'attività agonistica è assicurata da 7 sezioni: atletica leggera, con la presenza di alcuni atleti nelle nazionali giovanili e maggiore; hockey su prato, la prima squadra femminile milita in serie A, quella maschile in A2, anche in questa disciplina non mancano le maglie azzurre; scherma, lotta , judo, sci e rugby, la cui formazione maggiore milita in A2, ed una schiera di squadre giovanili : Under 23, 20, 18, 16, 14, 12, 10, 8. Anche fra i rugbisti si contano alcuni azzurri
Al momento non sono presenti eventi per questo circolo. |
Al momento non sono presenti tennisti per questo circolo. |
Informazione non disponibile. |
![]() |
Impianti Sportivi Collegio Teresianum
0 stelle / 0 recensioni
Via Vittorio Emanuele Ii? 126 - Padova (PD)
0,6 km |
![]() |
Impianti Sportivi Hotel Petrarca
0 stelle / 0 recensioni
Piazza Roma 23 - Montegrotto Terme (PD)
1,4 km |
![]() |
Impianti Sportivi Collegio C. Ederle
0 stelle / 0 recensioni
Via Belzoni 160 - Padova (PD)
2 km |
![]() |
Imp. Spor. Colleggio Univ. Gregorianum
0 stelle / 0 recensioni
Via Marcel Proust 10 - Padova (PD)
2,2 km |
![]() |
Pool Time Tennis
0 stelle / 0 recensioni
via Monte Pertica 39 - Padova (PD)
2,3 km |